Alla scoperta di Caprarola e dei Monti Cimini, per un weekend fuori porta poco lontano da Roma

 

Palazzo Farnese (Caprarola)Con l’arrivo della primavera, con l’allungarsi delle giornate e con il mitigarsi del clima, le mete a pochi chilometri dalle grandi città diventano sempre più ambite nel fine settimana.

Quest’oggi vi accompagnano in una zona del Lazio ricca di incanti panoramici, e di tesori monumentali: Caprarola, città della nocciola e del castagno, comune che sorge in provincia di Viterbo a poco più di 60 Km da Roma.

Il borgo è dominato dalla collina su cui si trova la principale attrazione turistica della città: il maestoso Palazzo Farnese, con il suo parco.

Bellezze architettoniche: il Palazzo Farnese di Caprarola

Ogni anno, Palazzo Farnese è meta di decine di migliaia di visitatori provenienti da tutto il mondo. Noto per la sua celebre pianta pentagonale, originariamente ideata da Antonio da Sangallo e successivamente realizzata dal Vignola, palazzo Farnese è un capolavoro dell’architettura rinascimentale e contiene una serie di sale e stanze riccamente decorate con affreschi, dipinti e mobili d’epoca.
Tra le stanze più importanti ci sono la Sala dei Fasti Farnesiani, la Sala degli Stemmi e la Sala del Mappamondo.

Oltre al Palazzo Farnese, ci sono altri luoghi interessanti da visitare a Caprarola, tra cui la Chiesa di Santa Teresa, che contiene dipinti di artisti del calibro di Guido Reni, e il Museo Civico Archeologico, che espone reperti archeologici risalenti all’epoca etrusca e romana.

Per informazioni su orari, biglietti e su come prenotare una visita guidata al Palazzo Farnese di Caprarola vi consigliamo di visitare il sito di Tesori di Etruria, guida turistica dei luoghi più belli della Tuscia

Bellezze paesaggistiche: la riserva naturale del Lago di Vico

Caprarola è situata sui Monti Cimini, a pochi chilometri dalla Riserva Naturale del Lago di Vico.
La Riserva è un un’area protetta che si estende su una superficie di circa 3000 ettari e comprende il lago di Vico e le aree boschive circostanti.

La riserva è molto importante dal punto di vista naturalistico: è il luogo che ospita boschi di castagno e faggi monumentali, e una grande varietà di specie vegetali e animali, molte delle quali sono rare o protette. Tra gli animali presenti nella riserva ci sono diverse specie di uccelli rapaci, ma anche istrici, cinghiali, volpi e tassi.

Il perimetro del lago di Vico è una zona molto suggestiva dal punto di vista paesaggistico, con boschi secolari, colline e prati fioriti che si alternano lungo la riva del lago.

La riserva offre numerose attività per i visitatori, come escursioni a piedi, in bicicletta o a cavallo lungo i numerosi sentieri, ma anche attività acquatiche come il canottaggio, la pesca o la vela.

Cos’altro visitare nella Tuscia?

Nei dintorni di Caprarola ci sono diversi luoghi interessanti da visitare, eccone alcuni esempi:

Viterbo: situata a circa 20 km da Caprarola, Viterbo è una città ricca di storia e cultura, con numerosi monumenti e musei da visitare, tra cui il Palazzo dei Papi, il Duomo di San Lorenzo, il Quartiere di San Pellegrino e la Viterbo sotterranea.

Villa Lante: situata a Bagnaia, frazione di Viterbo, Villa Lante è un’antica residenza nobiliare circondata da un magnifico giardino all’italiana, caratterizzato da fontane, grotte e giochi d’acqua.

Civita di Bagnoregio: conosciuta anche come la “Città che Muore”, Civita di Bagnoregio è un borgo medievale situato su un colle di tufo che si sta erodendo progressivamente. La città è accessibile solo attraverso un ponte pedonale e offre una vista spettacolare sulla valle sottostante.

Orvieto: città famosa per il suo Duomo, uno dei più grandi e imponenti d’Italia, per il Pozzo di San Patrizio, per la sua parte sotterranea e per le numerose testimonianze della presenza etrusca e romana nella zona.

Lago di Bolsena: il lago di Bolsena è il più grande lago vulcanico d’Europa ed è situato a pochi chilometri da Caprarola. La zona è molto bella e offre molte opportunità per le attività all’aperto, come la pesca, il nuoto e le escursioni a piedi o in bicicletta.

Parco dei Mostri di Bomarzo: un suggestivo giardino all’inglese situato nelle vicinanze della città, che ospita una serie di sculture in pietra raffiguranti creature fantastiche e mitologiche.