Biglietto da visita: come renderlo un ottimo strumento di visibilità

uomo con mano tesa

Al giorno d’oggi sono tanti coloro che hanno necessità di avere sempre con sé un biglietto da visita, non solo dipendenti di aziende e imprenditori, ma anche liberi professionisti. Senza dubbio vi sono alcune semplici regole d’oro da tener presente per rendere il biglietto da visita molto efficace e avere più possibilità di essere ricontattati da un potenziale cliente.

Occhio alle dimensioni

Quando si parla di biglietti da visita, un elemento fondamentale è sicuramente la loro dimensione. Infatti, affidandosi a professionisti come quelli di Servizi Grafici, si potrà constatare come vi sia davvero un’ampia scelta. Quello che bisogna tenere a mente è che un biglietto da visita nasce tendenzialmente per essere conservato in un taschino della giacca o anche all’interno del portafogli. Motivo per cui, è necessario prediligere dimensioni non particolarmente grandi, ma che possano accogliere tutte le informazioni necessarie alla specifica attività. Esistono anche formati molto piccoli, utili principalmente a chi vuole mostrare solo il nome o il logo aziendale.

Scegliere un design accattivante

Ovviamente risulta importantissimo scegliere un design appositamente pensato per l’attività che si svolge. Bisogna prediligere colori ed elementi che possano ben associarsi a quello che si fa, così da creare un biglietto da visita subito riconoscibile. Per esempio, chi si occupa della vendita di oggetti di lusso, potrebbe pensare a un effetto metallizzato, proprio per destare maggiore interesse nelle persone. Anche la carta del biglietto da visita è qualcosa di molto importante e deve essere scelta in maniera oculata.

Biglietti da visita con adesivi

Un’ottima idea, che negli ultimi tempi sta avendo un buon successo è quella di optare per biglietti da visita con adesivi, che chi riceve potrà incollare a casa o in ufficio. Questo avviene principalmente per quei servizi di cui molti potrebbero avere necessità da un momento all’altro. Si potrebbe pensare, giusto per fare qualche esempio, a idraulici, giardinieri, pittori, elettricisti e simili.

Usare un font chiaro e leggibile

Quando si pensa ai biglietti da visita, diventa fondamentale inserirvi tutte le informazioni necessarie. Tuttavia non è importante solo il cosa, ma anche il come! Le informazioni, infatti, devono avere un carattere leggibile, motivo per cui bisogna prediligere un font ben definito e che non dia spazio a equivoci. Deve essere scritto in maniera chiara, possibilmente senza colori troppo forti o contrastanti con il resto del biglietto.

Formato cartaceo e formato digitale

Il formato cartaceo del biglietto da visita è indubbiamente un grande classico. Oggi, però, il digitale sta prendendo uno spazio sempre più grande nella vita delle persone. Ecco perché potrebbe rivelarsi un’ottima scelta quella di dar vita a un biglietto digitale, accanto a quello cartaceo. La versione digitale può essere inviata tramite email a coloro che chiedono informazioni o anche a nuovi potenziali clienti mediante un apposito servizio di newsletter. In questo modo, oltre ad avere il biglietto cartaceo nel portafogli, pronto per un incontro di persona con un cliente, sarà possibile inviare a chi invece non riusciamo a vedere dal vivo lo stesso biglietto (o magari una versione differente) anche direttamente da mobile.