5 luoghi di interesse (non turistici) da vedere a Tenerife

sta cruz de tenerife

L’isola di Tenerife, nota per il clima piacevolmente caldo tutto l’anno e le sue spiagge selvagge mozzafiato, è una popolare destinazione turistica per persone che provengono da tutto il mondo. Quest’isola è anche sede di una varietà di attrazioni naturali e culturali uniche in tutta la Spagna come il Parco Nazionale del Teide, il più grande parco nazionale della Spagna, e il Loro Parque, un bioparco di fama mondiale che ospita migliaia di specie animali da tutto il mondo.

Per vivere appieno la più grande delle isole delle Canarie, si consiglia ai visitatori di pianificare il viaggio in anticipo dato che l’isola dista dall’Italia circa 3500 chilometri. Ciò include la ricerca delle diverse attività e attrazioni disponibili sull’isola e la decisione di quale visitare, nonché l’organizzazione di alloggi e trasporti. Un’opzione per risparmiare denaro durante un viaggio a Tenerife è quella di acquistare un Twin Ticket, che garantisce l’ingresso al Loro Parque e al Siam Park (uno dei parchi divertimenti più grandi al mondo) a un prezzo scontato.

Per quanto riguarda gli alloggi, Tenerife offre una vasta gamma di opzioni per soddisfare tutti i budget e le preferenze. I visitatori possono scegliere tra lussuosi resort e hotel, accoglienti bed and breakfast o diversi appartamenti economici. Alcune zone popolari in cui soggiornare a Tenerife includono la vivace capitale Santa Cruz, la pittoresca città studentesca di La Laguna e le zone di Los Cristianos e Las Americas, a Costa Adeje, note per le loro spiagge e la vita notturna.

Se siete curiosi di sapere cosa vedere a Tenerife, uno degli aspetti da non tralasciare è sicuramente quello della sua bellezza naturale. L’isola è sede di numerosi sentieri escursionistici e parchi che offrono viste mozzafiato del paesaggio ed esperienze uniche come il Parco Nazionale del Teide e il Parco Rurale di Anaga. Per chi invece preferisce un ritmo più rilassato, essendo un’isola, a Tenerife non mancano di certo le spiagge, come la popolare Playa de las Teresitas e Playa de las Americas.

Scopriamo insieme dunque, quali sono i luoghi di interesse imperdibili e cosa fare sull’isola durante le vostre vacanze.

Parco Nazionale del Teide

Il Parco Nazionale del Teide è una delle principali attrazioni naturali di Tenerife, la più grande isola dell’arcipelago delle Canarie. Il parco copre un’area di circa 18.990 ettari e include il Teide, il vulcano più alto di Spagna e il terzo più alto della Terra. Il parco è stato istituito nel 1954 ed è stato dichiarato patrimonio mondiale dell’UNESCO nel 2007.

Questo parco nazionale è famoso per la sua imponente bellezza naturale, che offre una varietà di paesaggi unici che non vedrete mai in nessun luogo della terra. Il vulcano, con i suoi 3.718 metri di altezza, è uno dei punti di riferimento più iconici dell’isola e offre una vista spettacolare dalla sua cima. Il parco è anche famoso per la sua vegetazione, che cambia drasticamente a seconda dell’altitudine, dalla vegetazione lussureggiante della foresta di laurisilva alla brulla e desertica zona vulcanica conosciuta anche come il “paesaggio lunare del Teide”. Ci sono anche molte specie di fauna endemiche del parco, tra cui il famoso pipistrello endemico delle Isole Canarie.

Nel Parco Nazionale del Teide ci sono diversi sentieri escursionistici, tra cui il sentiero del Pico Viejo, che offre una vista panoramica sull’isola. C’è anche un museo all’interno del parco, il Centro de Visitantes del Parque Nacional del Teide, un luogo che saprà illuminarvi sulla storia di questo vulcano e sulle tradizioni rurali di questo territorio.

L’albero del Drago Millenario

Come già menzionato in questo articolo, Tenerife è un’isola delle Canarie famosa per le sue bellezze naturali e per le sue attrazioni turistiche. Tra queste, una delle più insolite che avrete modo di visitare è quella del famoso Albero del drago, una pianta autoctona di questo arcipelago spagnolo.

Questo albero, però, non è un albero qualsiasi: si ritiene che abbia almeno 800 anni e sia il più antico del mondo. Sorge nella piccola città di Icod de los Vinos e ha un’altezza di 18 metri, con un tronco che misura oltre 20 metri di circonferenza. La sua bellezza e la sua storia lo rendono uno dei “luoghi di interesse” imperdibili per i turisti che visitano Tenerife.

Per ammirare al meglio questo particolare albero del drago, si può andare nella Plaza de la Constitución, dove è possibile vederlo da vicino dall’alto di un mirador. Oppure, per un’esperienza ancora più immersiva, si può visitare direttamente il Parco del Drago Milenario, dove avrete modo di percorrere diversi sentieri fiancheggiati da altre specie autoctone. In questo modo, potrete godere della bellezza di questo albero del drago immersi nella natura delle Canarie.

Le scogliere de Los Gigantes

Le scogliere di Los Gigantes sono una vera meraviglia della natura. Situate sulla costa occidentale di Tenerife, fanno parte dei distretti amministrativi di Buenavista del Norte e Santiago del Teide, all’interno del Parco Rurale del Teno.

Le pareti rocciose a strapiombo di Los Gigantes si ergono maestose sul mare, raggiungendo un’altezza di 600 metri in alcuni punti. Ammirare la bellezza delle scogliere è facile, poiché ci sono molte opportunità per farlo, sia dal mare (dove si estendono fino a una profondità di 30 metri) che sulla terraferma. Tuttavia, l’accesso alle scogliere stesse è limitato dalla loro natura impervia.

Un’escursione in barca è il modo migliore per vedere questa parete di basalto di origine vulcanica. Durante la stessa gita, potrete anche avere la possibilità di avvistare balene e delfini nelle acque antistanti alle scogliere.

In generale, le scogliere di Los Gigantes sono un luogo unico e mozzafiato, che merita di essere visto almeno una volta nella vita. L’altezza imponente e la bellezza naturale di queste scogliere sono qualcosa che rimarrà impresso nella mente di chiunque le abbia viste. Inoltre, la possibilità di avvistare animali marini come balene e delfini, rendono l’esperienza ancora più emozionante e indimenticabile.

Le Piramidi di Güímar

Il Parco Etnografico e Giardino Botanico delle Piramidi di Güímar è un’attrazione di oltre 64.000 m2 a Tenerife e alla quale lo studioso e avventuriero Thor Heyerdahl ha dedicato una grande quantità del suo lavoro e della sua vita. All’inizio degli anni 1990, il famoso esploratore ha abbracciato la causa di proteggere le diverse piramidi a gradoni che erano state trovate qui. Le ha salvate dalla distruzione o dall’essere integrati in qualche modo in uno sviluppo urbano.

Ancora oggi, le origini delle Piramidi di Güímar sono incerte; alcuni studiosi le attribuiscono ad antiche civiltà di molto precedenti alla conquista degli spagnoli, mentre altri credono che altro non siano che tumuli di pietra levigata creati dagli agricoltori.

Comunque sia, oggi questo complesso è aperto al pubblico e comprende un museo, un giardino con diverse specie di piante velenose, un auditorium e altro ancora. Questa è un’escursione perfetta da fare se vi trovate a Santa Cruz de Tenerife, in quanto la capitale dista solo 28 Km di distanza dalle piramidi.

Santa Cruz de Tenerife

Non possiamo concludere questo articolo senza parlare di Santa Cruz de Tenerife, la capitale dell’isola. Con la sua aria dignitosa, questa città è sempre accogliente e amichevole nei confronti dei visitatori.

Tra le attrazioni della città ci sono il Barranco de Santos e la Cordillera de Anaga, con i loro cottage tradizionali e colorati e, naturalmente, il loro lungomare.

Il centro della città è facilmente percorribile a piedi, e ovunque – i parchi, le piazze e le aree paesaggistiche – sembrano progettati pensando alle passeggiate.

Per avere un’idea reale dell’atmosfera della città, Plaza de España è il posto che devi assolutamente visitare. È qui che la gente del posto si riunisce per incontrarsi e socializzare nelle terrazze intorno alla piazza.

Negli ultimi anni l’area è stata ristrutturata secondo un progetto degli architetti svizzeri Herzog e De Meuron. E i protagonisti del progetto sono un laghetto impressionante e un geyser, alto quasi 30 metri.

Calle del Castillo, una delle principali vie dello shopping della città, è un’altra attrazione turistica. Da qui, è possibile raggiungere altre famose aree pedonali, nonché deliziosi piccoli passaggi e stradine. Vale la pena visitare il quartiere di Toscal, un quartiere ricco di carattere. E si può anche godere di una passeggiata intorno alle maestose Ramblas. Questo viale che conduce al mare è fiancheggiato da imponenti palazzi in stile coloniale. Ha molte terrazze tranquille e sculture all’aperto.