Cosa fare a Ischia in un fine settimana
Un fine settimana a Ischia può risultare molto piacevole, vista la gran quantità di attrazioni turistiche dell’isola tra cui poter scegliere. Un week-end va organizzato per bene, per non farsi sfuggire le cose più belle da fare, stabilendole in anticipo. Programmare le tappe, infatti, può incidere molto positivamente sulla vacanza: eccovi allora di seguito un articolo che può essere adibito a Cicerone, illustrandovi cosa fare a Ischia in due giornate, così da non perdere le attività locali più interessanti.
Indice dei contenuti
Andare in spiaggia
A Ischia è generalmente possibile fare il bagno nelle splendide acque cristalline che la circondano, già da fine maggio e fino alla prima metà di ottobre. Se invece la temperatura dell’acqua non dovesse permetterlo, anche solo fare una passeggiata, magari rilassandosi o giocando sulla sabbia, può risultare una splendida esperienza, grazie all’armonia tra l’orizzonte marino e il panorama circostante, e alla salubre aria impregnata di salsedine. Molte spiagge sono comode da raggiungere in quanto si trovano a pochi passi dalle strade e dalle piazze principali. Ad esempio nel comune principale, Ischia, c’è il Lido, a due passi dal centro, mentre a Forio c’è la vicina spiaggia della Chiaia. Varrà invece la pena allontanarsi un po’ dal centro per andare alla spiaggia dei Maronti, a Barano d’Ischia, il litorale sabbioso più lungo dell’isola e probabilmente tra i più spettacolari.
Da prendere seriamente in considerazione anche la spiaggia di Sant’Angelo. In questo storico borgo di pescatori, divenuto lussuosa località turistica, una passeggiata è comunque irrinunciabile, se non altro per il paesaggio naturale caratterizzato dalla incomparabile Torre, la grande roccia che domina il porto e per l’antica atmosfera rimasta intatta.
Beneficiare delle terme
Il giorno successivo, dopo aver trascorso una serata all’insegna della squisita enogastronomia locale, va dedicato alle terme in uno dei parchi termali dell’isola. Il più grande e famoso è quello dei Poseidon, nella baia foriana di Citara. Un altro parco con piscine, vasche, cascate, idromassaggi e quant’altro che, sebbene più piccolo, è comunque incantevole, è il Negombo, nella baia di San Montano del comune di Lacco Ameno. Perdipiù, nella baia di Sorgeto a Panza, si ha anche la possibilità di beneficiare liberamente dell’acqua termale; qui una sorgente molto calda fluisce direttamente a mare dove, a una certa distanza dalla riva, si può fare un bel bagno rilassante a una condizione termica allettante anche in bassa stagione.
Visitare i luoghi caratteristici
Se si considerano spiaggia, terme ed enogastronomia, si hanno le idee chiare su cosa fare sull’isola d’Ischia. Ci sono molte altre attrazioni, ma in due giorni bisogna andare dritti al punto. Si può, oltre che alle suddette tipicità, destinare sicuramente qualche ora alla visita del borgo di Ischia Ponte, per poter ammirare anche il Castello Aragonese e, se si è veloci, recarsi, nel comune di Forio, alla Chiesa del Soccorso, dall’originale architettura a strapiombo sul mare, raggiungendola attraverso una piacevole passeggiata da fare lungo il corso o anche sul lungomare, foriano. Nel raggiungere questi luoghi di interesse, sarà facile imbattersi in accoglienti bar dove potersi fermare a gustare invitanti aperitivi.
Gustare l’enogastronomia locale
Per quanto riguarda la gastronomia, chi trascorre una vacanza o un week-end in Campania dovrebbe assolutamente provare un antipasto con frutti di mare, il coniglio, con relativi bucatini o i filetti di orata, ricciola, lampuga, spigola e la calamarata all’ischitana. Pure l’enologia del territorio, con una sapiente produzione del vino, riesce a regalare intense emozioni al palato. Da provare i vini con la sigla Ischia Denominazione di Origine Protetta o quelli Epomeo con Indicazione Geografica Tipica.
Raggiungere Ischia
Tra i buoni motivi per trascorrere un weekend a Ischia c’è il fatto che si tratta di un’isola ben servita da Aliscafi e Traghetti con i quali la si raggiunge facilmente in circa 1 ora dai porti di Napoli e Pozzuoli, con corse molto frequenti. Non vi resta che partire!