Come riparare un rubinetto che perde con il fai da te

Rubinetto che gocciola

A chi di noi non è capitato di trovarsi dinnanzi a questo piccolo inconveniente? Oltre allo snervante rumore del rubinetto che gocciola questo tipo di guasto, se trascurato, potrebbe comportare un maggior consumo di acqua e quindi di  denaro e, qualora la perdita dovesse aggravarsi, causare danni al tuo appartamento o alla proprietà  del tuo vicino di casa. Prima di dover sborsare dei soldi per un idraulico, devi sapere che quasi sempre puoi riuscire a risolvere da solo questo tipo di problema. Allora non perdere tempo, continua a leggere questa guida pratica per idraulico fai da te e mettiti subito all’opera. Grazie a questo semplice tutorial di Speciale Weekend ti insegneremo in pochi semplici passaggi a  riparare un rubinetto che gocciola.

Quali sono gli attrezzi necessari per riparare un rubinetto?

Prima di metterti al lavoro devi procurarti:

  • Una chiave inglese
  • Un cacciavite a taglio
  • Rondelle di ricambio
  • O-Ring o cartuccia a dischi ceramici
Chiave da idraulico

Chiave da idraulico

Rondelle per rubinetto

Rondelle per rubinetto

 

Che tipo di rubinetto devi riparare?

Il primo passo da fare è individuare il tipo di rubinetto che si è guastato, in modo da comprendere qual’è il tipo di problema che si è verificato.

La maggior parte dei lavandini di casa utilizzano o rubinetti tradizionali, cioè due rubinetti separati, uno per l’acqua calda e un altro per l’acqua fredda, o un miscelatore, un unico rubinetto che grazie all’impiago di una leva consente di aprire e chiudere il flusso dell’acqua e di regolare la temperatura. Ognuno di essi può andare incontro a guasti differenti.

Nel caso di un rubinetto tradizionale, la causa tipica è il deterioramento o la rottura  dell’O-ring,  ovvero la guarnizione in gomma, o della rondella, che devono essere quindi sostituiti.

Nel caso di un rubinetto monoblocco, invece, potrebbe trattarsi della cartuccia in ceramica danneggiata che quindi andrà sostituita.

Un altro problema tipico è quello della presenza di una pressione troppo alta nell’impianto idraulico. Se nelle tubature della tua abitazione vi è una pressione eccessiva, si potrebbe verificare un problema con il flusso dell’acqua, che potrebbe sottoporre ad eccessivo sforzo le guarnizioni e causare fuoriuscita di acqua dai rubinetti.

Chiave di arresto impianto idraulico

Chiave di arresto impianto idraulico

Chiave arresto con filtri per miscelatori

Chiave arresto con filtri per miscelatori

Come fare

PASSO 1) CHIUDERE L’ACQUA
La prima cosa da fare prima di smontare il rubinetto guasto e di procedere alla riparazione o alla sua sostituzione è chiudere la chiave di arresto principale dell’impianto idrico. Talvolta non è necessario interrompere il flusso dell’acqua in tutto l’appartamento in quanto potresti trovare sotto al lavabo o al bidet delle valvole di isolamento sulla linea di alimentazione di ogni singolo rubinetto. L’impiego di queste chiavi d’arresto secondarie è molto frequente nel caso in cui i sanitari sono attrezzati con miscelatori, in quanto, all’interno delle valvole stesse sono presenti dei piccoli filtri, necessari per salvaguardare l’integrità dei miscelatori stessi e proteggerli da impurità presenti nell’impianto, che potrebbero rigarli e danneggiarli.
In tal caso potrete approfittare dell’occasione per procedere anche alla pulizia o alla sostituzione dei filtri. La maggior parte dei lavandini è dotata di  due valvole separate, una per la portata dell’acqua calda e l’altro per quella fredda. Ruota le valvole con movimento continuo fino a quando non puoi più girare, ma ricordati di non forzare mai eccessivamente, specialmente quando si tratta di impianti vetusti. Dopodiché apri i rubinetti per far fuoriuscire quel poco di acqua che è rimasta nel tratto finale di tubo prima di procedere allo smontaggio.

PASSO 2) SMONTARE IL RUBINETTO
Questo passaggio è differente a seconda del modello di rubinetto in questione. Per precauzione però, prima di fare qualsiasi cosa, tappa lo scarico del lavandino con la spina o utilizzando un pezzo di straccio, per evitare che qualche piccolo pezzo finisca nell’impianto di scarico.

Ora, devi trovare la vite che ti permetterà di rimuovere il rubinetto. In alcuni modelli questa vite si trova sotto i tappi caldi e freddi che è possibile rimuovere manualmente o estrarre con un cacciavite a taglio, facendo attenzione e non graffiarli per non compromettere l’estetica dei pezzi stessi. Se si sta riparando la perdita di un rubinetto monoblocco, la vite si trova spesso sotto il pulsante dell’indicatore di temperatura.
Dopo aver rimosso la vite, potrai togliere la testa del rubinetto. In alcuni casi potrebbe essere necessario rimuovere anche un coperchio fino a quando non vedi la valvola di ottone.
Per renderti le cose più facili in fase di rimontaggio, specialmente se non hai una grande dimestichezza con questo genere di lavori, ti consiglio di disporre i pezzi rimossi nell’ordine in cui li hai tolti. questo ti eviterà fastidiosi grattacapi.

A questo punto le operazioni da compiere saranno differenti a seconda del tipo di rubinetto che hai e del tipo di riparazione che devi effettuare.

Rubinetto tradizionale

Rubinetto tradizionale

PASSO 3) COME SOSTITUIRE LA RONDELLA DEL RUBINETTO (RIPARARE UN RUBINETTO TRADIZIONALE)
Se hai un rubinetto tradizionale, continua a leggere questo passaggio per imparare a sostituire la rondella o l’O-ring.  Se invece hai un rubinetto a leva monoblocco, salta direttamente al passo numero 5 per imparare a sostituire il disco in ceramica.
Per smontare un rubinetto tradizionale, utilizza una chiave regolabile da idraulico per afferrare la valvola in ottone e ruota, fino a quando non la sentirai abbastanza allentata da poterla rimuovere con la mano. Quindi svita e rimuovi la rondella, controlla se sembra danneggiata o usurata e sostituiscila con una nuova.  A volte potrebbe essere sufficiente pulirla per risolvere la piccola perdita, ma dato che dovrete perdere un po’ di tempo per effettuare questa piccola manutenzione, vi consiglierei di procedere, quando possibile, con la sostituzione, in modo da assicurarsi di essere a posto per un bel po’ una volta completato il lavoro.  Riavvita la valvola e rimonta il ​​rubinetto, effettuando a ritroso tutti i passaggi fatti durante la procedura di smontaggio.

O-ring

O-ring

PASSO 4) COME SOSTITUIRE L’O-RING DEL RUBINETTO
L’o-ring si presenta come una rondella leggermente più grande ed è situata alla base del beccuccio del rubinetto. Puoi utilizzare un cacciavite a testa piatta per rimuoverlo, o nel caso sei sicuro di doverlo sostituire, puoi usare direttamente le forbici per tagliarlo via.
Sostituisci l’O-ring e rimetti il ​​rubinetto nello stesso modo in cui l’hai smontato.

Miscelatore per lavabo

Miscelatore per lavabo

PASSO 5) COME SOSTITUIRE LA CARTUCCIA DEL DISCO CERAMICO (RIPARARE UN RUBINETTO A MISCELATORE)
Nei rubinetto monoblocco a miscelatore è necessario rimuovere la valvola in ottone, la cartuccia a dischi ceramici, usando una chiave regolabile e ruotandola fino a quando non la si sente abbastanza allentata da poterla rimuoverla con le mani.
A questo punto inserisci la nuova cartuccia ed inizia ad avvitarla fino a fondo, senza mai forzare eccessivamente e procedi poi a rimontare il rubinetto riassemblando tutti i pezzi procedendo con i vari passaggi in ordine inverso a quello della procedura di smontaggio.

Cartuccia ceramica per miscelatore

Cartuccia ceramica per miscelatore

PASSO 6) : RIAPRIRE LA CHIAVE DI ARRESTO DELL ‘ACQUA
A questo punto il tuo lavoro è completo. Non dovrai fare altro che riaprire le chiavi di arresto e collaudare il lavoro fatto.