Il Gargano: un week end in Puglia fra spiagge natura e gastronomia tipica

Gargano – Spiaggia Zaiana (Peschici)
Uno dei luoghi turistici più belli della Puglia dove trascorrere un week end è il Gargano, o perch
èno un intera vacanza in Puglia circondati da spiagge meravigliose, natura rigogliosa e specialità della gastronomia tipica pugliese.
Denominato anche “Sperone d’Italia” il Gargano è un promontorio circondato dal mare Adriatico e confinante con il Tavoliere nella parte ovest. Dal punto di vista geologico, questo promontorio è formato da rocce antiche risalenti al periodo giurassico, che sono emerse da mare in seguito movimenti tellurici (gli stessi che hanno dato vita alla catena montuosa degli Appennini). In base ad alcuni studi, le rocce che formano il Gargano hanno cominciato ad emergere dai fondali marini circa 25 milioni di anni fa. Si tratta quindi di un territorio molto antico. Dal punto di vista strutturale, i comuni garganici rientrano nella provincia di Foggia e sono: Cagnano Varano, Apricena, Ischitella, Carpino, Manfredonia, Isole Tremiti, Monte Sant’Angelo, Peschici, Mattinata, San Giovanni Rotondo, Poggio Imperiale, Rodi Garganico, Rignano Garganico, San Nicandro Garganico, San Marco in Lamis, Vieste, Vico del Gargano.
Vediamo ora in dettaglio quali sono i posti più belli del Gargano dove trascorrere una vacanza, spiagge, calette, cittadine e a parlare di alcune caratteristiche tipiche del posto e delle specialità eno-gastronomiche del Gargano.
Indice dei contenuti
Le spiagge del Gargano
La maggior parte dei turisti che arriva sul Gargano è attratta dalle meravigliose spiagge, dal clima tipicamente mediterraneo di questa zona della Puglia, ed anche dalle specialità gastronomiche del luogo. Insomma, c’è sicuramente più di un motivo per scegliere il Gargano come meta per un week end o anche per una vacanza in Puglia di più giorni, se si è fortunati.

L’arco di San Felice – Litoranea Mattinata-Vieste
La costa garganica si estende per circa 200 chilometri ed è molto variegata. Il paesaggio cambia continuamente, passando da calette di dune a pareti rocciose a strapiombo sul mare, e lunghi tratti di macchia mediterranea e folta vegetazione (Foresta Umbra e Parco Nazionale del Gargano).
Tra le spiagge più belle del Gargano vi è la Baia di Manaccora, che è la preferita da chi pratica windsurf e sport acquatici simili per la favorevole esposizione del vento. Per chi invece vuole approfittare per godersi il panorama e del buon pesce fresco c’è solo l’imbarazzo della scelta, visto che ci sono parecchi locali anche direttamente sul mare (come il Ristorante il Trabucco di Baia di Manaccora).

Peschici – Spiaggia Zaiana
La Spiaggia Zaiana è un’altra spiaggia del Gargano particolarmente conosciuta e frequentata dai più giovani, anche perché l’accesso non è molto agevole per chi non è allenato o abbastanza agile.
La spiaggia di baia di Sfinale invece è quella più adatta per le famiglie con bambini: qui il fondale non è molto alto e fa da sfondo la suggestiva torre saracena ormai diroccata.

Vieste – Pizzomunno e la spiaggia
Una spiaggia con sabbia dorata e morbida è quella di Pizzomunno, che si trova a Vieste. E’ una soluzione comoda per chi vuole spostarsi a piedi, visto che il centro di Vieste è a soli 500 metri. Situata all’interno di una vasta macchia mediterranea, la Baia di Vignanotica è sicuramente la più spettacolare, con la spiaggia bianca che si intona al colore delle falesie che la circondano come un quadro.
Tra Mattinata e Pugnochiuso c’è infine Baia delle Zagare, che molti conoscono anche come Baia dei Mergoli.

Tratto di costa fra Mattinata e Vieste

San Menaio – la Spiaggia
I paesi turistici del Gargano
I turisti che decidono di trascorrere qualche giorno sul Gargano si fermano volentieri a visitare i paesi caratteristici come Vieste, Peschici, Rodi garganico e Vico del Gargano.

Vieste – Il centro storico a picco sul mare
Tra questi Peschici è particolarmente suggestiva per le sue costruzioni di colore bianco abbarbicate sulla roccia, i vicoletti pieni di negozietti e botteghe artigiane e i bel vedere per godere di panorami mozzafiato sul mare. Chi desidera assaggiare specialità tipiche pugliesi stando in un locale a picco sul mare può recarsi al ristorante La Porta di Basso dello chef Domenico Cilenti.

Peschici – Veduta della città dalla spiaggia
Anche Rodi Garganico val la pena di essere visitato: è un borgo molto carino circondato da alberi di agrumi e ulivi, le abitazioni sono quasi tutte a piano terra. E per finire in grande bellezza c’è Vico del Gargano, che si trova in una posizione particolare: per la precisione è situato a 500 metri di altezza e domina la vallata che degrada verso il mare. Il centro storico è ricco di attrazioni per i turisti, come ad esempio i frantoi antichi da poter visitare all’interno. Chi vuole gustare ottimi piatti può scegliere il Ristorante-Enoteca il Trappeto.
Il Parco Nazionale del Gargano
Altra meta naturalistica da non perdere è il Parco Nazionale del Gargano: l’area protetta è una delle più estese d’Italia e al suo interno comprende la lussureggiante Foresta Umbra. Sono numerose le specie faunistiche e vegetali che si incontrano lungo i 118 mila ettari che formano questa bellissima riserva naturale. I boschi sono ricchi di piante come rose canine, felci, ginepro, fichi d’India, carrubo, timo, pino d’Aleppo.

La Foresta Umbra – Gargano (Puglia)
Tra le numerose specie animali che popolano queste zone vi sono i falchi pescatori e pellegrini, gli sparvieri, i gufi reali, i caprioli italici, tassi, talpe, donnole, scoiattoli, istrici. C’è anche la presenza di un animale in via d’estinzione, che è il Lupo appenninico.
Il Gargano viene considerato a tutti gli effetti un’isola biologica. All’interno del Parco si può partecipare ad escursioni di vario genere: naturalistiche, sportive, enogastronomiche, storiche, religiose, ecc.
Altra riserva naturale ma prettamente marina del Gargano si trova presso le Isole Tremiti.
Enogastonomia: i piatti tipici del Gargano
I cibi che si possono gustare sul Gargano sono quelli tipici della tradizione mediterranea, con i suoi caratteristici odori e sapori. Uno dei protagonisti indiscussi della gastronomia garganica è il pane, che viene servito condito con olio extra vergine di oliva, pomodorini, patate, rucola e altre erbe selvatiche che si trovano nei campi.

Strascinati pugliesi con cime di rapa
Un piatto tipico del Gargano è rappresentato dalle cicorie selvatiche condite con un gustoso purea di fave. Tra i secondi piatti spiccano quelli a base di carne o verdure raccolte nell’orto, quindi preferibilmente a chilometro zero. La tradizione vuole che siano le donne a fare la pasta in casa e realizzare le tipiche orecchiette o strascinate da abbinare a condimenti vari. Altro alimento tipico della zona garganica è il tarallo o scaldatello, da gustare come aperitivo insieme alle olive dolci da tavola.
Anche la viticoltura è abbastanza florida in questa parte della Puglia: oltre al Moscato, altri ottimi vini garganici sono quelli di Monte Sant’Angelo. Da assaggiare assolutamente i liquori al limone e all’arancio realizzati artigianalmente nei vari paesi del Gargano.