Quando riapre Mirgica, il parco divertimenti più grande del sud Italia?
Per chi non lo sapesse, Miragica, “La terra dei giganti”, è il parco di divertimenti più grande del sud Italia ed è situato a Molfetta in provincia di Bari. Il parco, che si estende su una superficie di oltre 100.000 metri quadrati, inaugurato nel 2009, gli anni del boom economico della città, in un’ambientazione fantastica molto particolare, ispirata a misteriosi giganti, folletti ed elfi, che popolavano quella terra, fra orologi, casette, bottiglie e sedie di dimensioni giganti, mette a disposizione ai visitatori di ogni età più di 20 attrazioni, un parco giochi per i più piccoli, aree pic-nic e ristoro, bar e ristoranti, oltre ad un fitto calendario di spettacoli ed eventi che si articolano durante tutta la stagione.
Purtroppo il parco, ancora di proprietà della Draco S.r.l. è attualmente chiuso ed in attesa di operazione di ristrutturazione finanziaria. L’ultima data di apertura di Miragica risale al 31 ottobre 2018, in occasione della notte bianca organizzata per la festa di Halloween 2008.
In quella indimenticabile notte, fantastica e mostruosamente divertente, fra fumo e luci rosso fuoco, inquietanti presenze nascoste fra zucche e balle di fieno, le anime erranti dell’inferno di Dante assieme Caronte, con la sua barca ed una banda musicale composta di diavoletti, intrattennero i visitatori fino a tarda notte. Ma quella sera purtroppo, alle 2:00 precise calò l’ultimo sipario su quella che undici anni fa era stata ribattezzata “La Gardaland del Sud”. Da quella sera si spensero le luci del parco e con esse si fermarono tutte le attrazioni, il “Per Bacco”, la caratteristica torre a caduta libera alta 47 metri, lo “Strozzagorgo”, il divertente percorso tra salite e discese a bordo di tronchi ed il bellissimo “Girabugie”.
Da allora la domanda più ricorrente rivolta anche attraverso i numerosissimi post dei turisti sulla pagina Facebook ufficiale del parco è diventata: “Quando riapre Miragica?” ed a questa domanda vogliamo cercare di fornire una risposta.
Indice dei contenuti
Quando riaprirà Miragica?
Inizialmente, le voci parlavano di semplici ritardi in attesa della preparazione del nuovo calendario stagionale, ma alle numerose e sempre più frequenti domande rivolte dai visitatori attraverso i canali social e le email ufficiali, la risposta diventava sempre più vaga e la possibilità di una riapertura per la stagione estiva 2019 sempre più remota. Iniziarono a trapelare le prime indiscrezioni attraverso la stampa online fino alla clamorosa notizia ufficiale, che nessuno dei suoi affezionati visitatori avrebbe mai voluto apprendere e che apparve sulla homepage del sito ufficiale del parco www.miragica.com (che ora non è più neppure raggiungibile online). L’annuncio ufficiale della chiusura del parco:
«Con riferimento a richieste di informazione sulla situazione del Parco Miragica di Molfetta si precisa che la struttura – si legge – ancorché operativa, rimarrà in questa stagione chiusa al pubblico, in quanto la società Miragica Spa è interessata dal processo di ristrutturazione finanziaria del Gruppo Alfa Park (nell’ambito del quale è recentemente avvenuta la cessione del Parco Rainbow Magicland di Roma Valmontone) e dal cui esito dipenderanno le possibilità di rilancio dell’iniziativa nella prossima stagione».
Ad oggi non si apprendono notizie né sull’acquisizione del parco da parte di qualche nuova società, né sulla possibilità di riapertura del parco nella stagione estiva 2020. Pare che al momento la struttura del parco sia rimasta ancora operativa in un organico minimo, con una ventina di unità a tempo indeterminato fra personale degli uffici marketing, dell’amministrazione e alcuni tecnici incaricati a tenere in ordine gli impianti delle attrazioni per evitarne il deterioramento durante il periodo di inattività.
Le attrazioni di Miragica
All’interno del parco trovano spazio più di 20 attrazioni per intrattenere i visitatori di ogni età, da quelle estreme e mozzafiato fino alle simpatiche attrazioni acquatiche e a quelle destinate ai più piccoli. Inoltre nel parco è presente un Cinema 4D ed un Teatro dove si susseguono durante la stagione spettacoli sempre nuovi e divertenti e concerti.
Ecco un elenco con alcune della principali attrazioni di Miragica:
- Senza fiato: si tratta di un launched coaster che accelera a una velocità di quasi 100 km/h in circa 2 secondi;
- Per Bacco!: è una torre di caduta libera alta 47 metri, la cui risalita dura 1 secondo e la discesa lascia senza fiato. L’altezza minima richiesta ai passeggeri è di 140 cm e l’altezza massima è di 195 cm;
- Il Mangiabiglie: sono dei gommoni a sei posti a bordo dei quali si compie un percorso dove la corrente, in alcuni tratti, è turbolenta. Si tratta di un’attrazione adatta a tutta la famiglia;
- Giarabugia: è un disk’o coaster composto da una grande piattaforma rotante dove i visitatori sono seduti e sono completamente coinvolti in oscillazioni incredibili. L’altezza minima per l’ingresso è di 120 cm;
- Strozzagorgo: percorso a bordo dei tronchi;
- Spaccatempo: roller coaster con numerosi saliscendi e curve a 180 gradi;
- Condor: attrazione che fa vivere l’emozione e il brivido di un volo a oltre 20 metri di altezza. Attorno a una torre sono infatti posizionati dei bracci rotanti a cui sono attaccate delle navicelle con due posti ciascuna;
- Arena degli stant man: dove si svolgono spettacoli mozzafiato di acrobazie con auto e moto;
- Bagnomatto: piattaforma ideale per le giornate calde dove tutta la famiglia può rinfrescarsi sotto divertenti getti d’acqua fresca.
- Dinosauri: area in cui una cinquantina di dinosauri in movimento ricreano la suggestiva atmosfera dei tempi primitivi e alla fine del viaggio sono organizzati laboratori per bambini per diventare dei veri esploratori.
- La Scatola Magica: cinema 4D che ha sedili motorizzati che rendono lo spettatore ancora più protagonista dei filmati proiettati.
- Gran teatro: teatro all’aperto dove si svolgono spettacoli ed eventi in una scenografia molto suggestiva, con atleti, cantanti, ballerini che si esibiscono in cabaret, spettacoli e attrazioni da circo. I posti a sedere sono 500.
- Carosello: giostra a due piani con carrozze e cavalli;
- Pista Matta: con camion telecomandati;
- La città Burlona: area con scivoli e percorsi;
- Tritatutto: una piccola torre di caduta libera;
- Trenino senza tempo: un trenino a bordo del quale si compie un bel giro
- il Guidatu: una pista di go-kart per bambini.
Come arrivare a Miragica – Informazioni e contatti
Nell’attesa che per la stagione 2020 ci arrivi qualche bella sorpresa circa la riapertura del parco, vediamo con più precisione dove si trova e come raggiungere Miragica, il parco di divertimenti più grande del sud Italia.
SS 16 bis Adriatica
Via dei Portuali (Zona Calderina)
Molfetta (Bari)
tel. 080 33 71 711
Orari e giorni di apertura stagione 2020
ANCORA NON DISPONIBILI
Di seguito gli orari orientativi di apertura che osserva il parco nelle precedenti stagioni:
Prezzi dei biglietti e abbonamenti
– ANCORA NON DISPONIBILI
Ci sono altri parchi di divertimento vicino a Miragica?
A parte Miragica, al momento chiuso, per chi fosse in Puglia per trascorrere le vacanze o anche per un solo weekend sono visitabili lo Zoosafari, parco faunistico e il parco divertimenti Fasanolandia (http://www.zoosafari.it/), gli Acquapark Egnazia, lo Spalsh a Gallipoli, l’Acquapark di Bari, l’Acquafantasy di Marina di Lesina, Carrisiland a Cellino San Marco, l’Acquapark di Ippocampo a Manfredonia, il Parco dei Briganti a Santeramo in Colle, l’Arkeogiochi a Marina di Leporano, Daunia Avventura a Biccari, AcquaSplash Alberobello ad Alberobello.