Rispettare le regole di sicurezza quando si usa il monopattino

monopattino elettrico

Il monopattino è uno dei mezzi di trasporto più indicati per potersi spostare liberamente in città.

Con questo fantastico mezzo avrai dei notevoli vantaggi, come per esempio: i problemi di parcheggio saranno nulli, non ci sono costi sul viaggio per quanto riguarda la benzina e soprattutto può trasportare chiunque in quanto non è necessaria una patente di guida.

Nelle grandi città, infatti è molto utilizzato e soprattutto è il mezzo preferito per i pendolari che riescono così a spostarsi liberamente da una parte all’altra della città, senza dover avere vincoli di orari o di traffico.

Come per tutte le cose nella vita, però è importante avere delle accortezze e rispettare le regole di sicurezza quando si usa il monopattino. Oltre a questo è importante anche prendersi cura ed effettuare una corretta manutenzione del monopattino.

Proprio per questo motivo vedremo ora un approfondimento riguardante le regole di sicurezza da rispettare quando si usa il monopattino.

Regole da rispettare quando si usa il monopattino

Comprare il monopattino giusto ormai è una scelta molto semplice, potete trovare tutte le informazioni su siti web specializzati sui monopattini come questo che trovate a questo link, perché i soldi spesi sono parecchi ed è sempre meglio accertarsi di conoscere tutte le problematiche e tutti dettagli prima di acquistare.

È fondamentale che rispetti tutte le regole quando sei alla guida di un monopattino, in quanto la mancata osservanza di queste norme potrebbe nuocere la tua salute e la sicurezza e farti incorrere in multe salate.

Queste accortezze sono poche e semplici, per questo motivo sarebbe un peccato non rispettarle e creare problemi inutili.

Età necessaria per la guida

Come specificato precedentemente nell’introduzione, non serve una vera e propria patente per poter guidare il monopattino.
L’unico vincolo è legato all’età che non deve essere inferiore a 14 anni.

Utilizzo del caso

L’utilizzo del caso è sempre consigliato, a qualsiasi età e per qualsiasi tipo di spostamento, breve o lungo che sia.
Questo pratico e semplice elemento potrebbe aiutarti molto o addirittura salvarti la vita in caso di incidente.
Il caso è obbligatorio per legge dai 14 anni fino ai 18.

Limiti di velocità e dove può circolare il monopattino

Anche per quanto riguarda i limiti di velocità ci sono dei target d a rispettare. I monopattini possono viaggiare in strade urbane con limite di 50 km/h.
Per quanto riguarda i luoghi dove può circolare sono uguali a quelli delle biciclette, quindi potrai guidare su strade urbane, strade extra urbane con pista ciclabile, aree pedonali, ma non potrai salire sui marciapiedi a bordo del tuo mezzo.
Nelle piste ciclabili il limite di velocità è di 25 km/h, nelle aree pedonali di 6 km/h.
Il monopattino si può utilizzare anche durante gli orari notturni, basta che siano accese tutte le luci a partire da mezzora prima del tramonto del sole.

Non trasportare persone o animali

È vietato dalla legge trasportare animali a bordo del monopattino o andare in due persone contemporaneamente.
Le sanzioni potrebbero varia da 50 a 200 euro.

Queste sono le regole di sicurezza più importanti da dover rispettare per non incorrere in multe salate o addirittura in incidenti che potrebbero nuocere, anche gravemente, la tua salute.
Ora che conosci le regole fondamentali per poter utilizzare il tuo nuovo monopattino, non ti resta che metterti il casco in testa, accendere le luci se buio e scorrazzare libero e senza vincoli per la tua città.