Vacanze in barca: perché sceglierle e come funziona questo tipo di vacanza

vacanza in barca a vela

Una vacanza in barca a vela è una vacanza diversa dalle altre, in grado di regalare emozioni uniche, come il senso di libertà e avventura, la vita in mare, la possibilità di visitare luoghi spesso inaccessibili al turismo di massa. Si possono scordare le spiagge affollate, il caldo opprimente per regalarsi relax, silenzio, grandi nuotate e tuffi nel mare più turchese. Un sogno non così difficile da realizzare, né dai costi proibitivi. Non serve nemmeno la patente nautica, né possedere una barca. L’importante è affidarsi ad una organizzazione che gestisce viaggi di questo tipo con affidabilità, professionalità e sicurezza. Per esempio aggregandosi ad un gruppo, o noleggiando insieme agli amici una barca con tanto di skipper, come quelle offerte da Charteritaly noleggio Barche.

Estate in barca, i motivi della scelta

Scegliendo una vacanza a bordo di una barca a vela, a motore, di un caicco o di un catamarano è possibile scoprire il mare, le onde, il sole, il vento; e poi, godere di paesaggi meravigliosi, avvicinando luoghi che altrimenti sarebbero difficilmente raggiungibili, senza essere legati ad orari o potendo evitare le folle.

L’organizzazione della vacanza in barca a vela

La vacanza in barca a vela è qualcosa di singolare e richiede un’organizzazione perfetta e impeccabile in ogni aspetto. La vita di bordo richiede una certa dose di adattabilità e di tolleranza, sia per la condivisione dello spazio – spesso non molto ampio – con altre persone, sia per le mutevoli condizioni del mare, che costringono a cambiare i programmi per garantire la sicurezza di tutti.

Si può scegliere la formula dell’imbarco individuale, o singolo, che permette di prenotare un posto o una cabina (2 posti) su una imbarcazione gestita da un charter con skipper incluso; oppure la formula del noleggio della barca con o senza skipper. Nel caso del charter si partecipa ad un viaggio con una rotta già stabilita e organizzata, unendosi ad un gruppo di persone che non si conoscono. Tutti i partecipanti sono invitati a dare il proprio contributo a bordo a partire dalla gestione della cambusa (cioè lo spazio in cui si mettono i cibi) alla preparazione dei pasti, dalla pulizia della barca alla partecipazione alle manovre base, sia in fase di avvicinamento al porto che di allontanamento, sia nella fase dell’andatura a vela.

Noleggiare la barca a vela

La possibilità di noleggiare un’imbarcazione intera, insieme ad un gruppo di amici può essere altrettanto allettante, purché si conoscano davvero le persone con cui si condivideranno gli spazi. La barca può essere noleggiata con o senza lo skipper. Nel caso si scelga di noleggiare senza skipper, occorrerà che uno dei partecipanti alla vacanza abbia la patente nautica e un bel po’ di esperienza di mare. Molte manovre richiedono organizzazione, precisione, rapidità di esecuzione, specie se le condizioni in mare dovessero peggiorare all’improvviso. Bisogna organizzarsi coi rifornimenti di cibo, acqua potabile e carburante, tenendo in ordine la barca e in funzione le attrezzature di bordo. Bisogna conoscere le regole del mare, del codice di navigazione. Con uno skipper messo a disposizione dal noleggiatore diventa tutto più facile.