Visitare Roma, durante le festività più famose della Capitale
Visitare Roma è sempre un’esperienza unica, indimenticabile e perché no anche nuova difatti se andiamo a visitare Roma durante le festività più famose la scopriamo in una veste nuova, con un fascino diverso per non parlare degli aspetti tradizionali che emergono.
Premesso che Roma ha veramente tante cose da vedere e che possono essere viste in ogni momento dell’anno, qui di seguito però ti vogliamo riportare le festività più importanti magari da scegliere come data per la tua prossima visita alla capitale.
Indice dei contenuti
Festività Roma a Gennaio
Prenotando uno dei tanti e singolari hotel a Roma, verso gennaio non possiamo perdere i festeggiamenti per il 6 Gennaio, trascorrere la Befana a Roma è un’esperienza divertente ed indimenticabile per grandi e piccini.
Per l’occasione le strade e le piazze vengono addobbate e attraversate dalla vecchina carica di regali, piazza Navona in particolare viene riempita di giostre e bancarelle che potete vedere anche dalle finestre del famoso hotel di Roma “Navona”.
Una festa romana molto interessante e tradizionale è quella della benedizione degli animali cari a S. Eusebio che si tiene il 17 gennaio davanti alla chiesa di Sant’Eusebio (fra via Napoleone III e piazza Vittorio).
La cerimonia si svolge con la benedizione verso gli animali domestici portati dai padroni da parte del sacerdote che li asperge di acqua benedetta. Anticamente era consuetudine portare anche gli animali da lavoro e da cortile usanza che si è persa per via dell’avanzamento dei tempi moderni.
Roma a Febbraio
Visitando Roma nel periodo di Febbraio possiamo assistere a due eventi interessanti:
• la Candelora (2 febbraio) una festa a carattere religioso istituita da papa Gelasio I in corrispondenza della purificazione della Beata Vergine dopo il parto (492-496) in cui si benedicono e si portano in processione i ceri accesi simbolo per l’appunto della purificazione;
• il Carnevale Romano, questa festività è stata voluta da papa Paolo II Barbo nel periodo del quattrocento e ha da sempre attirato moltissimi turisti e artisti che l’hanno immortalata per via della sua bellezza.
Festività Roma a Marzo
Se invece prenotaste il vostro viaggio per Roma in Marzo potreste assistere alla benedizione delle automobili, il 9 Marzo, una tradizione che ebbe inizio negli anni trenta (che richiama molto la benedizione degli animali) e che è stata dedicata a santa Francesca.
Un’altra ricorrenza molto sentita è la Festa di San Giuseppe (19 Marzo) a cui a Roma sono intitolate molte chiese: secondo la tradizione si cucinano i dolci tipici (frittelle e bignè alla crema) e si porta il santo in processione e si partecipa ai festeggiamenti dei falegnami nella chiesa dei Falegnami al Foro.
Roma ad Aprile
Si arriva quindi ai festeggiamenti per la Pasqua che nello scenario di Roma assumono un fascino ed un significato ancora maggiore, le celebrazioni della Settimana Santa sono a cura dell’ Arciconfraternita del Gonfalone così come le rappresentazioni che si tengono solitamente presso il Colosseo.
Ad aprile da non scordare anche la festa della Liberazione che si festeggia il 25 aprile
Roma a Maggio
Uno degli eventi di Roma più interessanti si svolge in Maggio ed è la Visita alle Sette Chiese nel giorno che precede l’Ascensione, una manifestazione che spinge i devoti ad un pellegrinaggio fra le sette chiese più note della capitale (San Lorenzo fuori le mura, Santa Maria Maggiore, San Giovanni in Laterano, San Sebastiano all’Appia Antica, San Paolo fuori le mura, San Pietro in Vaticano) intervallato da un pic-nic.
Festività Roma a Giugno
Nel mese di Giugno si tiene una sagra molto particolare che è quella delle fragole presso Campo De Fiori per festeggiare Sant’Antonio da Padova.
La festa prevede musica, danze e spettacoli. Sempre in questo stesso mese troviamo il 24 i festeggiamenti per S. Giovanni, in questa notte vuole la leggenda che le streghe vengano chiamate a raccolta dal fantasma d’Erodiade ed i romani dovevano aggirarsi per la strada con le lanterne cercando di smascherarle e mettendo fuori dalle porte delle case scope di saggina e barattoli di sale grosso per impedire alle streghe l’ingresso.
La tradizione vuole anche che si percorra la “Salita degli Spiriti”, fuori porta, per raccogliere lumache da cucinare e mangiare con le persone con cui si hanno dei disapori.
Si prosegue il 29 Giugno, Giorno dei Patroni di Roma, con i santi Pietro e Paolo festeggiati con i fuochi d’artificio e la cupola di S. Pietro illuminata dalle fiaccole.
Roma a Luglio
A luglio si tiene una festa molto particolare e popolare ovvero la Festa de Noantri che si tiene il sabato successivo al 16 Luglio, in questa occasione la statua della Madonna del Carmine viene prelevata dalla chiesa di S. Agata ed è trasportata per le vie del rione fino alla basilica di S. Crisogono.
Roma ad Agosto
Il 5 Agosto possiamo assistere ai festeggiamenti per la Madonna della neve che trae la sua origine da un sogno fatto da papa Liberio (nella seconda metà del IV secolo) secondo cui doveva edificare una chiesa dedicata alla Vergine Maria nel luogo che avrebbe trovato coperto di neve.
Si ricorda questo straordinario evento della nevicata fuori stagione con una nevicata artificiale ricreata in S. Maria Maggiore.
Roma a Dicembre
Ed infine ricordiamo La festa dell’Immacolata Concezione che avviene l’8 dicembre e l’imperdibile Capodanno il 31 Dicembre in piazza del Popolo dove viene allestito un palco su cui si esibiscono numerosi artisti, sullo sfondo gli splendidi fuochi d’artificio che salutano l’arrivo dell’anno nuovo.