Periartrite scapolo omerale: cos’è, sintomi cause e terapie
La periartrite scapolo omerale è una patologia che causa dolore alla spalla. È causata dall’infiammazione o dall’irritazione dei tendini e delle borse sinoviali sotto l’acromion. L’acromion è un osso della spalla che si trova sopra la testa dell’omero e lo separa dalla spalla. I tendini dei muscoli della spalla, chiamati cuffia dei rotatori, passano sotto l’acromion e si collegano all’omero. Tale patologia può essere causata da diverse condizioni, tra cui traumi, lesioni ripetitive, movimenti ripetitivi, posizioni scomode della spalla e infezioni. Alcuni fattori di rischio includono l’età, il sesso (le donne sono più colpite dagli uomini), le patologie della tiroide, le malattie autoimmuni e le patologie del sistema nervoso.
Indice dei contenuti
Quali sono i sintomi della periartrite scapolo-omerale?
I sintomi della periartrite scapolo-omerale possono variare da persona a persona. I sintomi comuni includono dolore alla spalla, debolezza muscolare e difficoltà nei movimenti dell’arto superiore. Il dolore può essere localizzato nella parte anteriore, laterale o posteriore della spalla e può irradiarsi lungo il braccio. Il dolore può essere acuto o sordo e può aumentare quando si solleva il braccio o si cerca di dormire sulla spalla interessata. Altri sintomi includono rigidità e limitazione della mobilità della spalla.
Quali sono le cause principali?
La causa esatta della periartrite alla spalla non è ancora ben definita, ma si pensa che sia legata a una combinazione di fattori. Alcuni dei fattori di rischio includono l’età avanzata, il diabete, l’ipotiroidismo e la sindrome del tunnel carpale. Inoltre, l’uso eccessivo dell’articolazione della spalla, ad esempio in attività lavorative o sportive, può aumentare il rischio di sviluppare la patologia. Ci sono anche altre patologie e disturbi che possono causare dolore alla spalla, tra cui l’artrite, le lesioni da traumi o lesioni sportive, le tendiniti e le borse infiammate. Alcuni di questi disturbi possono essere trattati con terapie simili a quelle impiegate per la periartrite, mentre altri richiedono un approccio terapeutico specifico.
L’importanza dell’attività fisica
Uno dei modi più efficaci per prevenire la periartrite scapolo omerale è mantenere un buon livello di attività fisica. L’esercizio regolare può aiutare a mantenere i muscoli forti e flessibili, riducendo il rischio di sviluppare patologie muscolo-scheletriche, compresa la periartrite scapolo omerale. La pratica costante di alcuni esercizi specifici per la spalla possono aiutare a mantenere la mobilità dell’articolazione e prevenire l’insorgenza della patologia. Ad esempio, esercizi di stretching, esercizi di rafforzamento muscolare, con elastici e piccoli sovraccarichi e esercizi di mobilizzazione dell’articolazione della spalla possono essere utili nella prevenzione della periartrite scapolo omerale.
Come si cura la periartrite scapolo omerale?
La periartrite della spalla può essere trattata con una combinazione di terapie farmacologiche e fisioterapia. Le terapie farmacologiche, possono agire molto rapidamente per alleviare il dolore e ridurre l’infiammazione. Tra i farmaci più utilizzati ci sono gli anti-infiammatori non steroidei (FANS), come l’ibuprofene, che possono ridurre il dolore e l’infiammazione. Gli steroidi, come il cortisone, possono essere utilizzati iniezione direttamente nella spalla per ridurre l’infiammazione. Gli analgesici, come il paracetamolo, possono essere utilizzati per alleviare il dolore. In alcuni casi più gravi, il medico può arrivare a prescrivere anche farmaci anticonvulsivanti o antidepressivi, che possono ridurre il dolore e migliorare la qualità del sonno. Prima di assumere qualsiasi farmaco, è importante consultare il medico, che potrà valutare la situazione specifica del paziente e prescrivere la terapia più adatta.
La fisioterapia può essere particolarmente efficace nel ridurre il dolore, migliorare la mobilità e recuperare la funzionalità della spalla. Tra le tecniche di fisioterapia utilizzate ci sono quelle manuali, come il massaggio, e quelle che utilizzano invece macchinari specifici.
La tecar terapia è una tecnica che utilizza un dispositivo che genera un campo elettromagnetico ad alta frequenza per stimolare la guarigione dei tessuti. Può aiutare a ridurre l’infiammazione e il dolore, migliorando la circolazione sanguigna e il flusso linfatico. La magnetoterapia, invece, utilizza campi magnetici per stimolare la guarigione dei tessuti e ridurre il dolore, migliorando la circolazione sanguigna. La TENS (Stimolazione Elettrica Nervosa Trascutanea) utilizza piccoli impulsi elettrici sulla pelle per stimolare i nervi e ridurre il dolore.
Inoltre, alcuni macchinari, come quelli in vendita sul sito specializzato in prodotti medicali per pazienti e professionisti Stepsalute, possono essere utilizzati anche a casa per continuare il trattamento. Le macchine per la terapia del calore, come borse termiche, cuscini termici e coperte termiche, possono essere utilizzate per ridurre il dolore e migliorare la circolazione sanguigna. Le macchine per la terapia del freddo, come pacchetti di ghiaccio e dispositivi a compressione fredda, possono invece essere utilizzate per ridurre l’infiammazione e il dolore.
In generale, la fisioterapia e la riabilitazione sono un’importante componente del trattamento per la periartrite scapolo-omerale e possono aiutare a ridurre il dolore, migliorare la mobilità e accelerare il recupero.
Si consiglia comunque di consultare sempre un fisioterapista per determinare il trattamento più appropriato per la propria situazione.