Infiammazione del nervo sciatico: sintomi, cause e rimedi

Infiammazione nervo sciatico

L’infiammazione del nervo sciatico è quella sensazione di dolore pungente avvertita nella zona dell’arto inferiore appunto all’altezza del nervo sciatico.

E’ anche conosciuta come “sciatalgia” ed è caratterizzata dalla compressione del nervo o dei nervi spinali.

Per la diagnosi si fa maggiormente uso dell’esame obiettivo e dell’anamnesi; per individuare e riconoscere le cause si utilizzano due strumenti in particolare come la risonanza magnetica e l’elettromiografia; per quanto riguarda invece il trattamento da seguire, questo varia in base alla gravità del problema.

Dove si trova e cos’è il nervo sciatico?

Il nervo sciatico è il più grande ed il più lungo nervo del corpo umano. Esso ha origine nella parte inferiore della schiena fino a percorrere la parte inferiore degli arti ed arrivare al piede.

L’infiammazione del nervo sciatico colpisce soprattutto le persone di mezza età o le persone anziane (dai 40-50 anni in su).

Cause e Sintomi dell’infiammazione del nervo sciatico

La causa principale è dovuta alla compressione del suddetto nervo.

La compressione può essere determinata da altri fattori:

  • Ernia del disco lombo-sacrale (questa patologia ad oggi è la causa principale di infiammazione del nervo sciatico con circa il 15% dei casi);
  • Discopatia degenerativa lombo-sacrale;
  • Stenosi vertebrale lombo-sacrale;
  • Sindrome del piriforme;
  • Tumore spinale lungo il tratto lombo-sacrale della colonna vertebrale;
  • Stato di gravidanza in fase avanzata.

Tra le altre cause ci possono essere anche delle lesioni traumatiche dovute ad esempio alle fratture oppure ad interventi chirurgici in particolare eseguiti nella zona dell’anca.

Quali sono i fattori di rischio?

Tra i fattori di rischio:

  • Età avanzata (appare scontato che con l’invecchiamento del nostro corpo, la colonna vertebrale è soggetta a mutamenti che predispongono all’ernia del disco);
  • Obesità;
  • Sedentarietà e postura errate (al giorno d’oggi passiamo la maggior parte del tempo seduti, davanti al computer o a vedere la televisione e la maggior parte delle volte assumiamo una postura errata. Fattori questi che possono portare nel lungo periodo ad un’ernia del disco);
  • Lavori particolarmente pesanti;
  • Traumi articolari;
  • Interventi dell’anca.

Quali sono i primi sintomi dell’infiammazione del nervo sciatico?

Il primo sintomo è quello di un dolore pungente all’area intorno alla schiena che viene avvertito in maniera particolarmente dolorosa a seguito di movimenti faticosi o improvvisi.

Altri sintomi possono essere quelli di formicolio, debolezza muscolare, senso di intorpidimento, alterazione più o meno profonda della sensibilità cutanea e difficoltà di controllo motorio.

Il problema al nervo sciatico merita degli approfondimenti in particolare quanto i sintomi sembrano peggiorare e se il paziente presenta anche scarso controllo delle funzioni intestinali.

La diagnosi potrà avvenire mediante strumentazione apposita di supporto quale RX, TAC e risonanza magnetica qualora risulti necessaria.

La terapia da adottare

Le terapie per la risoluzione del dolore al nervo sciatico dipende dall’entità del problema e dal tipo di infiammazione a cui è soggetto il paziente.

La terapia in caso di dolore lieve sarà di riposo e poi di correzione della postura ed abitudini scorrette.

In caso di problema di entità maggiore la terapia potrà essere basata sull’assunzione di farmaci, sedute di fisioterapia attraverso tutta una serie di esercizi che permettano in primis di migliorare la postura, rinforzare la muscolatura della schiena e di aumentare la flessibilità del tronco e della colonna vertebrale.

Nei casi estremi si deve ricorrere all’intervento chirurgico.

  • Questo soprattutto è necessario nei casi di ernia del disco lombo-sacrale, cioè, nei casi in cui l’infiammazione del nervo sciatico dipende da una malattia della colonna vertebrale;
  • Nei casi in cui l’infiammazione del nervo sciatico è dovuta a un tumore spinale localizzato lungo il tratto lombo-sacrale della colonna vertebrale.